
Io Entro in Centro perché C’entro
Realtà ecclesiali e civili, associazioni del quartiere e cittadini raccontano e aprono le porte di case e luoghi che ci riportano alla responsabilità dell’abitare.
IO C’ENTRO
IO / io come soggetto, cittadino, straniero, visitatore, ospite, professionista, rappresentante delle istituzioni. Io contribuisco, nel bene e nel male, allo sviluppo della comunità della quale mi riconosco come parte, al suo evolversi, al suo miglioramento. Io posso mettermi in gioco in prima persona nel vedere, conoscere capire oppure nell’occultare, fingere che il problema non esista, rimanere nella comodità del silenzio.
ENTRO / apro le porte per mostrarmi, andando al di là dei muri che celano e danno per scontato; scelgo cosa mostrare, ma provo ad andare oltre ciò che è già noto, con coraggio ma senza violenza. Entro con coraggio per conoscere, per imparare, lasciando da parte ciò che suppongo di sapere per farmi interrogare e scoprire la parte di me e degli altri che non conosco.
CENTRO / il quartiere centrale di Cuneo, la parte più movimentata e florida della città, che porta con sé la stazione, il Viale, i negozi, gli uffici, le scuole, i senzatetto, le comunità di accoglienza e molto altro che non tutti conoscono. Un quartiere che si muove e può diventare anche il centro di un cambiamento di sguardi.
C’ENTRO / come sinonimo di “mi riguarda”, sia che io resti impassibile, sia che io mi metta in movimento, poiché siamo tutti legati in una comunità di quartiere, di città e di umanità.
AMBULATORIO MEDICO E DENTISTICO
- Via Bersezio, 2
- 0171695677
- Ambulatorio Medico: martedì e giovedì 15:30 – 18:00.
Ambulatorio Dentistico: mercoledì 14:30 – 19:00. - Caritas Diocesana-Associazione San Tomaso
AMBULATORIO MEDICO E DENTISTICO
L’ambulatorio medico si rivolge a coloro che per vari motivi non possono usufruire del Servizio Sanitario Nazionale o si trovino in situazioni di difficoltà economica sia nell’ambito della migrazione che per i cittadini italiani. L’Ambulatorio dentistico offre prestazioni odontoiatriche di base in regime d’urgenza.
Gratuito e accessibile a tutti
- Via Bersezio, 2
- 0171695677
- Ambulatorio Medico: martedì e giovedì 15:30 – 18:00.
Ambulatorio Dentistico: mercoledì 14:30 – 19:00. - Caritas Diocesana-Associazione San Tomaso
DORMITORIO presso CENTRO SERVIZI CARITATIVI “CLAUDIO MASSA”
- Via Massimo d’Azeglio 16/bis
- 0171 634184
- Orari di apertura:
aperto tutti i giorni
dalle 20:30 alle 8:00. - Caritas Diocesana di Cuneo
DORMITORIO presso CENTRO SERVIZI CARITATIVI “CLAUDIO MASSA”
L’obiettivo del dormitorio è di accogliere temporaneamente persone senza fissa dimora e di rafforzare le loro condizioni di autonomia e di supporto. Per accedere al servizio è necessario un colloquio presso il Centro di Ascolto diocesano a cura di operatori e volontari Caritas. L’accoglienza è mensile.
Rivolto a persone senza dimora (uomini)
- Via Massimo d’Azeglio 16/bis
- 0171 634184
- Orari di apertura:
aperto tutti i giorni
dalle 20:30 alle 8:00. - Caritas Diocesana di Cuneo
MENSA presso CENTRO SERVIZI CARITATIVI “CLAUDIO MASSA”
- Via Massimo d’Azeglio 16/bis
- 0171 634184
- Aperto tutti i giorni:
pranzo dalle 11 alle 13;
cena dalle 18 alle 20. - Caritas Diocesana di Cuneo
MENSA presso CENTRO SERVIZI CARITATIVI “CLAUDIO MASSA”
Aggiungeresti un posto a tavola nella tua famiglia? E’ un servizio che permette di fornire pasti caldi per pranzo e cena a circa 60 persone ogni giorno grazie ai tanti volontari che offrono tempo e disponibilità anche in questa fase di emergenza coronavirus. Il servizio è rivolto principalmente a persone in temporanea difficoltà sociale (abitativa, lavorativa, economica).
Gratuito e accessibile a tutti
- Via Massimo d’Azeglio 16/bis
- 0171 634184
- Aperto tutti i giorni:
pranzo dalle 11 alle 13;
cena dalle 18 alle 20. - Caritas Diocesana di Cuneo
COMITATO DI QUARTIERE CUNEO CENTRO
- Via Silvio Pellico n. 10/c
- quartierecuneocentro@gmail.com
- Orari di apertura:
mercoledì 18:00-19:00 oppure
su richiesta in via S. Pellico 10. - Comitato di Quartiere Cuneo Centro
COMITATO DI QUARTIERE CUNEO CENTRO
Comitato di Quartiere è composto da alcuni cittadini che hanno scelto di mettersi al servizio della comunità locale dove risiedono, Non solo raccogliendone le istanze, proponendo attività ed eventi, ma lavorando e collaborando per creare e rinforzare sempre la rete e il legame tra le persone che vivono e abitano il quartiere, contribuendo a migliorarne la qualità della vita.
Rivolto a residenti e commercianti del quartiere
- Via Silvio Pellico n. 10/c
- quartierecuneocentro@gmail.com
- Orari di apertura:
mercoledì 18:00-19:00 oppure
su richiesta in via S. Pellico 10. - Comitato di Quartiere Cuneo Centro
HOUSING SOCIALE CROCEVIA46
- Corso Dante, 46
- 0171480835 – 3200729715
- Per informazioni o per venire a trovarci è
consigliato prendere un appuntamento
telefonico. - Diocesi di Cuneo – Gestione impresa sociale Open House
HOUSING SOCIALE CROCEVIA46
Le famiglie che transitano nell’Housing sociale devono voler vivere un’esperienza di “comunità” e allo stesso tempo hanno l’opportunità di “prendere fiato” in un contesto che li accoglie per poi ripartire. Il vivere in un housing oltre l’aspetto economico che riguarda la possibilità di avere degli affitti calmierati, offre la possibilità di sperimentarsi come “buoni vicini – buoni inquilini”.
Necessario almeno un colloquio conoscitivo
- Corso Dante, 46
- 0171480835 – 3200729715
- Per informazioni o per venire a trovarci è
consigliato prendere un appuntamento
telefonico. - Diocesi di Cuneo – Gestione impresa sociale Open House
CASA D’ACCOGLIENZA MADRE DELLA SPERANZA
- Via Mons. Bologna n.7
- 3491678752 - 3388437324
- Orari di apertura:
24 ore su 24
7 giorni su 7. - Società San Vincenzo de Paoli
CASA D’ACCOGLIENZA MADRE DELLA SPERANZA
La casa è per donne in difficoltà di tipo familiare, economico e sociale, che trovano qui un appoggio sicuro e un supporto per recuperare la loro autonomia e riprendere in mano la loro vita. Nella Casa è attivo un progetto di “stireria sociale” Donne di ferro, nel quale le donne offrono ore di volontariato restitutivo per quanto ricevono da un territorio che le accoglie e le aiuta nelle loro difficoltà.
Rivolto a donne sole o con bambini che necessitino di un’accoglienza a breve-medio termine.
- Via Mons. Bologna n.7
- 3491678752 - 3388437324
- Orari di apertura:
24 ore su 24
7 giorni su 7. - Società San Vincenzo de Paoli
PROGETTO SIPROIMI Sistema di protezione per Rifugiati e Minori stranieri non accompagnati
- C.so IV novembre, 31, Via Meucci, 28
- 3466387516
- Sportello Legale:
merc. dalle 14:00 alle 16:00;
giov. dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. - Comune di Cuneo, CIS
PROGETTO SIPROIMI Sistema di protezione per Rifugiati e Minori stranieri non accompagnati
Il Progetto ha come obiettivo principale la (ri)conquista dell’autonomia individuale dei titolari di protezione internazionale attraverso un graduale percorso di integrazione sociale nelle comunità. Il progetto attua un modello di accoglienza diffusa, ovvero piccole accoglienze in appartamenti non isolati per un massimo di 6 persone accolte per alloggio.
Le visite devono essere concordate con gli operatori di riferimento previo appuntamento telefonico
- C.so IV novembre, 31, Via Meucci, 28
- 3466387516
- Sportello Legale:
merc. dalle 14:00 alle 16:00;
giov. dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00. - Comune di Cuneo, CIS
ALLOGGIO OSPITALITÀ
- Via Felice Cavallotti, 37
- ariaperta@libero.it
- Aperto tutto l’anno, tutti i giorni.
- Associazione Ariaperta
ALLOGGIO OSPITALITÀ
Noi non abbiamo ‘buttato via la chiave’ per uomini finiti in galera pronti a intraprendere strade nuove. Negli ultimi 6 anni sono state accolte 116 persone per un totale di 3446 giorni di accoglienza, quindi con una media giornaliera di 1,5 persone. Il servizio è rivolto a detenuti verso fine pena, in permesso premiale o impegnati in attività lavorative o formative all’esterno.
Selezione ad opera dei volontari e contatti con gli operatori istituzionali
- Via Felice Cavallotti, 37
- ariaperta@libero.it
- Aperto tutto l’anno, tutti i giorni.
- Associazione Ariaperta








