“La cucina non è una cosa per pavidi: bisogna avere immaginazione, essere temerari, tentare anche l’impossibile e non permettere a nessuno di porvi dei limiti solo perché siete quello che siete, il vostro unico limite sia il vostro cuore”
(Auguste Gusteau dal film Ratatouille)
Da tempi immemori laddove usi e costumi, lingue e culture sono mescolate, la tradizione culinaria è un nodo di incontro tra le diversità, un punto di partenza che dà vita a convivialità e convivenza. E per cucinare un buon piatto bisogna avvalersi di una gamma di ingredienti con forme, sapori, colori e odori differenti
Il Laboratorio Artigianale di Pasta Fresca mescola ricette della tradizione Piemontese e di Valle con sapori di terre e culture di chi li produce
Le Mani sono il primo strumento di lavoro e creatività che l’Essere Umano possiede e con le quali può sopravvivere.
Per alcune persone è l’unico strumento con cui ripartire per poter risollevare le proprie sorti e costruire o ricostruire il proprio futuro e la propria sopravvivenza.
Il Laboratorio Artigianale è un luogo di Ripartenza e Rigenerazione Umana dove sperimentarsi e acquisire nuove competenze manuali da spendere nel mercato del lavoro.
L’Economia Circolare e di Prossimità è uno degli obiettivi che ci siamo dati
I Mëscià sono un prodotto nato in Valle Stura e le ricette nascono da un lavoro di ricerca dei prodotti disponibili sul territorio.
Per questo abbiamo coinvolto piccoli produttori, allevatori, cooperative agricole di comunità, che hanno scommesso sulla valle e che con i Plin vorremmo sostenere e portare questi sapori sul territorio.