La Cooperativa Momo, grazie al sostegno del Programma Housing della Compagnia di San Paolo di Torino ed ai contributi di Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, attiva a Cuneo due progetti di coabitazione giovanile solidale a favore di 8 ragazzi/e.
CHE COSA SONO
Sono piccole comunità di giovani tra i 18 e i 30 anni che scelgono di coabitare temporaneamente (12-24 mesi) e, a fronte di uno sconto sull’affitto, offrono ogni settimana 10 ore del loro impegno a beneficio della comunità.
Per i ragazzi sono un’opportunità concreta di impegno civico.
GLI OBIETTIVI PRINCIPALI
Le coabitazioni, attive a Torino già da diversi anni, ma alla prima sperimentazione sul territorio cuneese, hanno come obiettivo principale quello di produrre e attivare o riattivare relazioni e azioni di buon vicinato.
L’intento è quello di sviluppare legami di solidarietà tra vicini che durino nel tempo, attivare iniziative di conoscenza e aggregazione a favore di tutti gli abitanti del quartiere.
Inoltre possono contribuire al rafforzamento del lavoro di rete con i servizi del territorio e promuovere la cura degli spazi comuni.
Sono un’ottima occasione per i ragazzi di sperimentarsi in una forma di autonomia abitativa.
DOVE SI TROVANO
IL NIDO DEL CORVO 17 si trova a Cuneo in via San Damiano Macra n.17 (frazione Confreria).
4G a Cuneo in via Vecchia di Borgo San Dalmazzo n.37.
LE ATTIVITA’
A Confreria i ragazzi potranno affiancarsi al doposcuola nelle attività di aiuto compiti e ludico-ricreative, proporre momenti di animazione rivolte alla comunità per favorire la conoscenza e la socializzazione tra gli abitanti del quartiere. Avranno la possibilità di lavorare a fianco dell’équipe della cooperativa Momo che si occupa del servizio di accoglienza CAS per donne richiedenti asilo con attività di sostegno all’apprendimento della lingua italiana a favore di richiedenti asilo e stranieri del territorio. I coabitanti potranno infine proporre attività di manutenzione e abbellimento degli spazi comuni quartieriali.
A 4G i ragazzi potranno interfacciarsi con altri due servizi della Cooperativa Momo: Spazio A, centro per attività rivolte a bambini affetti da disturbi autistici e Casa del Quartiere Donatello. In particolare potranno occuparsi della manutenzione delle aree verdi utilizzate dai bambini e di affiancare gli interventi specialistici degli educatori nelle attività di animazione. Presso Casa del Quartiere potranno sperimentarsi nella gestione ed organizzazione di eventi e partecipare ai diversi momenti di vita della Casa (arte, sport, doposcuola, cinema,…).
Sul sito della cooperativa www.coopmomo.it si possono trovare ulteriori informazioni e il modulo da compilare per candidarsi alla coabitazione.
Mail: coabitazione.giovanile@coopmomo.it
Tel: 349.8849407